La vera grande arte è quella di governare gli uomini. Il valore di questa antica sentenza si impone con evidenza alla mente di un politic o del seicento. Un periodo peraltro nel quale si consolida la fase matura del nuovo stato moderno. Questo fatto spiega il desiderio di appropriarsi delle conoscenze, delle abilità e delle competenze necessarie a un politico . A prescindere dalle motivazioni, quali la ricerca della carriera, la corsa al potere o il servizio dello Stato, che potevano spingere verso l’impegno politico , in quei tempi. Ad “ istruire” i politic i mira appunto il Breviario dei Politici , opera attribuita all’ispirazione di Mazzarino. Ed è senz’altro interessante e intricante, ancora oggi, addentrarsi nella mente del politico autore del Breviario , navigando tra istruzioni e consigli che egli offre a se stesso e a chiunque svolga la funzione politica, sia che lo faccia per scelta che per condizione sociale. Del resto è ugualmente illuminante e intrican
Per chi non vuole smettere di pensare, di immaginare e di sentire "OLTRE"