Oggi, sembra evidente per tutti che la nostra convivenza sociale, non solo il governo politico, attraversa una fase critica che appare spesso drammatica. Il segno di questa percezione diffusa è la facilità, e la leggerezza , con cui si ricorre oggi sempre a parole ultimative e definitive nel dibattito politico. A dare retta a quello che si dice, sembra di essere ogni giorno sull’orlo di un abisso! In realtà, la “ politica ”, nacque nell’antica Grecia - sarebbe il caso di non dimenticarlo! - come “ rappresentazione ”. Se interpretate questo termine come categoria teatrale non vi state sbagliando. È avvenuto proprio questo. I greci inventarono la “politica” come “ discorso ”, che sostituiva lo scontro fisico e la guerra per bande, con cui prima si era soliti risolvere i conflitti di interessi, trasferendo lo scontro su una specie di “ palco teatrale ”, lo scenario dell’ agorà politico . Che cosa succede oggi? La politica (come la democrazia!) attraversa una grave “ crisi della r
Per chi non vuole smettere di pensare, di immaginare e di sentire "OLTRE"