Il titolo di questo post richiama una
condizione cruciale della nostra esistenza contemporanea. Il problema
dell'altro, - che si impone oggi principalmente a partire dall'ottica dei
confini, delle soglie/muri, dei confronti/scontri tra noi e gli altri, tra
popoli e culture, - ripropone una impasse che si è presentata diverse
volte nella storia dell'umanità. Impasse che ha spinto nel passato gli umani
verso l'abisso, esattamente verso l'estremo rischio per la convivenza.
Situazione di impasse che, bisogna pur dire, ha più volte costretto gli umani a inventare
o riscoprire valori essenziali per la loro salvezza.
Il titolo di questo post, però, evoca
anche due libri di Tzvetan Todorov, filosofo, semiologo e
storico delle idee, morto in seguito a una malattia, qualche settimana fa. I
libri sono: La conquista dell'America - Il problema dell'altro, Einaudi,
opera originale e fondamentale; e, appunto, Di fronte all'estremo,
Garzanti, indagine sulla permanenza dei valori in condizioni umane critiche ed estreme. Perciò
questo post vuol anche essere un omaggio a un maestro del pensiero
contemporaneo. Un maestro al quale io sono debitore per alcune tappe decisive
della mia formazione intellettuale ed umana. (Al suo pensiero del resto è stato
già dedicato, in questo blog, il 15 febbraio 2011, un altro post, vedi: http://www.in-crocivie.com/2011/02/la-materia-che-diventa-bellezza.html )
Io considero Todorov soprattutto un maestro
di sguardi: uno che mi ha insegnato a "guardare
diversamente". Forse è per questo che una parte considerevole del suo
lavoro ha avuto a che fare con l'arte, dal momento che anche l'esperienza artistica è, in un certo senso, un imparare a vedere e a guardare.
Qui voglio perciò ricordare una delle sue
"lezioni" più recenti, proprio quella che intreccia le sue
riflessioni sulla natura dell'arte al tema della relazione tra il bello
il bene e il vero. E penso che questa "lezione" abbia a che vedere in modo particolare con la drammatica questione evocata nel titolo di questo post.
La riflessione di Todorov, che voglio
condividere con voi, amici lettori, parte da una frase di Rilke che
Todorov cita nell'appendice de "Il caso Rembrandt", ed.
Garzanti. Scrive Rilke, in una lettera alla moglie Clara, a proposito della creazione
artistica: "Non è permesso al creatore di straniarsi da alcuna forma
di esistenza".
Todorov sviluppa questa intuizione di Rilke, dialogando con Michail Bachtin
e soprattutto con Iris Murdoch, riprendendo la loro idea secondo
cui un buon romanziere è quello i cui personaggi non sono riconducibili a
lui e anzi sono capaci di comportarsi come soggetti autonomi da lui. Come
scrive la filosofa e scrittrice inglese Murdoch, la cosa più importante, per esempio, nel
caso del romanzo, è "rivelare...che esistono altre persone".
È per questo che Todorov condivide l'opinione che l'arte, la letteratura in
particolare, ma ogni forma di grande arte, "non è una semplice fonte di piacere",
né solo una gradevole distrazione; ma "merita rispetto". "L'arte
infatti, lungi dall'essere un allegro diversivo per la razza umana, è il luogo
di molte delle sue più fondamentali intuizioni"(Murdoch).
Per questo, Todorov non considera
paradossale il nucleo della tesi di Iris Murdoch, secondo cui si può parlare di
una forma di identità tra arte e morale, identità che si basa
(al di là dell'intenzione dell'artista) sulla presenza di un solo elemento
comune a entrambe: la coscienza di una realtà altra dall'io. La
rivelazione e la conoscenza della esistenza di una realtà altra dall'io
e quindi della complessità e pluralità del mondo sono insite nell'opera
artistica, al di là, come si è detto sopra, dell'intenzione dell'artista, il
quale, non solo non agisce con tale obiettivo, ma potrebbe paradossalmente anche escluderlo deliberatamente.
È vero, dice Todorov che non tutte le
opere d'arte rivelano in egual misura la verità e la complessità
del mondo, né mostrano lo stesso "amore del reale" che rende
possibile l'annullamento dell'ego di fronte all'alterità; così come, sostenere
che ogni grande opera costituisce di per sé un atto morale non
vuol dire affermare che lo scrittore (o l'artista) che l'ha creata sia un
essere virtuoso o debba avere una finalità virtuosa.
Per esempio,"l'umanità che emana
dai dipinti di Rembrandt non è presente nelle relazioni del pittore con
le sue compagne"(Todorov), così come, talora, "il messaggio
trasmesso dalla qualità dell'esecuzione va oltre o contraddice quello che
l'autore mette deliberatamente in bocca ai suoi personaggi". E, ancora "più problematico è il rapporto tra la virtù dell'opera e quella
dei suoi lettori o fruitori": anche se è vero che di fronte
ai personaggi che popolano, per esempio, un'opera di narrativa, ogni lettore
è invitato ad allargare il proprio essere; tuttavia niente
garantisce che il lettore o il fruitore accettino l'invito!
Nonostante le restrizioni e le limitazioni
di cui sopra, è vero tuttavia, secondo Todorov, che l'atto artistico è anche un atto etico perché
esso ha inscritto in se stesso un atto di conoscenza e di apertura al mondo.
Da questo punto di vista Todorov
concorda con le argomentazioni di Iris Murdoch secondo la quale il senso
pieno di una opera artistica è colto davvero se si comprende
che essa ha inscritto, in se stessa, insieme alla dimensione estetica,
quella cognitiva e quindi quella etica.
Attenzione!, la dimensione
etica di cui parlano Murdoch e Todorov non va intesa come lezione morale di
condanna dei vizi e di lode delle virtù.
Pensiamo, per esempio, a molte opere
di Rembrandt, soprattutto incisioni e disegni, in cui il pittore cerca di cogliere la realtà di una
situazione. Lì, la "lezione morale" è assente, il suo solo scopo è capire
intimamente ogni azione umana. Lì, il pittore non sente il bisogno di esprimere
giudizi, ma si limita a mostrare e per far questo si proietta "in ogni
gesto, in ogni atto: così si fa molteplice, proteiforme,
universale".
Nessun commento:
Posta un commento