Forse in tempi di gravi crisi economiche e sociali non servono a molto analisi scientifiche per capire qualcosa dei comportamenti politici. Le analisi hanno bisogno di dati certi da organizzare. Ma in tempi di crisi tutto è fluido, in politica. In tempi di crisi sociali profonde la dimensione emotiva della politica che, come sosteneva già M. Foucault anni fa, precede sempre le scelte razionali, diventa ancora più mobile e indecifrabile. In politica prima, ci troviamo schierati in una posizione, e solo dopo cerchiamo di capire perché, e non sempre riuscendoci. È un pò come nell'innamoramento: prima ci si innamora e poi si cercano i fattori che potrebbero averci spinti, e spesso tutta una vita non basta per individuarli. Anzi capita che la vita a volte serve solo per capire che non esistevano motivi per amare proprio quella persona. Non capita qualcosa del genere anche in politica? Quanti "amanti" e "amati" sono stati scoperti e lasciati, e poi di nuovo riscope
Per chi non vuole smettere di pensare, di immaginare e di sentire "OLTRE"