Ladri di speranza
Anche
mentre leggete queste parole, si
sta formando nuovo spazio, dal momento che l'universo continua a
espandersi, anche adesso. La "speranza" è parte di questo universo
dinamico; è proprio "nuovo spazio" che si crea, nuove configurazioni, sempre nuovi inizi
dell'esistenza e della vita umana. Parliamo
della "speranza", non delle mutevoli e caduche "speranze" quotidiane. Parliamo
della speranza come orizzonte di possibilità di una esistenza nuova e finalmente conciliata
con se stessa. Parliamo di convivenza umana degna di questo nome. Parliamo di
quella "speranza" che, secondo Ernst Bloch, costituisce una sorta di
"filo" rosso, e caldo, nella storia; quello che sostiene e motiva,
nel profondo, spesso in modo inconsapevole, tutti gli sforzi e le aspirazioni
umane. Quel filo che diventa consapevole, talora, nei grandi ideali, immaginati
dal pensiero umano. Quel filo che spinge gli individui e le società umane a
ricomi…