Pedagogia della paura. A quale santo votarsi?
Primato quasi totale della cronaca nera nelle informazioni tv e non solo, il mondo non occidentale descritto solo come luogo di tragedie o di violenza, gran parte di telefilm, tv movies, film o sceneggiati centrati su violenza, criminalità, polizie, carabinieri; palinsesti densi di triller, horror, o situazioni ospedaliere del tipo “lo stiamo perdendo”; a quanto sembra anche le influenze, il caldo o il freddo, di questi tempi, non sono più influenze, caldo e freddo, ma sempre, rispettivamente, “micidiali”, “torrido” o “glaciale” come mai prima (così fanno vendere anche più giornali o più pubblicità!). E’ naturale che la reazione immediata, di noi povera gente comune sia la fuga nel privato, l’ansia e la ricerca del “protettore” o dello “sceriffo” di turno. È naturale che i temi della sicurezza, la diffidenza e la paura degli “altri”, l’enfatizzazione delle proprie (poche, in genere, a pensarci serenamente) esperienze negative, raccontate e ri-raccontate, con dovizia di particolari, nei